
Vocalità artistica, foniatria e canto
Accademico 2024/2025 - VI Edizione
60 CFU - 72 ore video, 12 ore di lezione in aula e materiale didattico
Scadenza iscrizioni 30/04/2025 (salvo eventuali proroghe)
di Alessandra Borghese, Logopedista
Agli iscritti che avranno superato la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in “VOCALITA’ ARTISTICA, FONIATRIA E CANTO”
DESTINATARI, PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Il Corso si articola attraverso lezioni teoriche e pratiche di Foniatria, Logopedia, Canto. Vengono trattati, alla luce delle diverse discipline di competenza dei Docenti, argomenti di anatomia, fisiologia, tecniche di percezione e controllo corporeo muscolare, respiratorio, fonatorio; clinica, patologia, terapie, repertorio, necessari per raggiungere un ampio patrimonio di conoscenze e competenze di cui disporre per gestire al meglio le possibilità di utilizzo della voce nel parlato, nella recitazione e nel canto, relativamente a tutti gli stili, dal classico lirico al moderno in tutti i suoi numerosi aspetti stilistici. Destinatari di questo percorso formativo sono:
- Docenti di canto e recitazione di tutti i livelli e scuole, dai conservatori, ai licei musicali, alle accademie private, insegnanti privati.:
- Professionisti stessi della voce, quali cantanti, attori, doppiatori, speakers radiofonici e televisivi, presentatori, insegnanti, avvocati…:
- Studenti, cultori della materia vocale, pazienti ed ex pazienti che hanno avuto problemi vocali.