
Green Health Revolution
biologa nutrizionista, con dottorato di ricerca in Scienze della Salute, presso l’università La Sapienza di Roma; svolge la libera professione nella capitale, attraverso il progetto NutrireLaSalute, che, dal 2012, accompagna le persone verso uno stile di vita adeguato alla individuale situazione fisiopatologica, in collaborazione con medici, fisioterapisti, osteopati e psicologi. È attualmente professore a contratto presso l’università UNICUSANO in diversi master e corsi universitari; sin dal 1995, partecipa a congressi, convegni ed è autrice di diverse pubblicazioni scientifiche.
Conoscere il ruolo dell’alimentazione in relazione a salute e malattia è la chiave primaria...Leggi di più
per fare prevenzione e offrire al nostro corpo la protezione necessaria per il suo corretto funzionamento. Tutto ciò che mangiamo, tassello dopo tassello, nelle settimane, nei mesi, negli anni, direziona le risposte fisiopatologiche del nostro organismo. E influenza anche l’ambiente. E il futuro della collettività. Ecco perchè acquisire la conoscenza e la consapevolezza del nostro ruolo a tavola, per la nostra salute e quella del pianeta e dei suoi abitanti, diventa di fondamentale importanza per costruire insieme, ognuno con il proprio contributo, la Green Health Revolution. Perché rivoluzione?
perché se non cambieremo la quotidiana strada del mangiare, percorrendo vie più fisiologiche, attualmente ancora viste come rivoluzionarie, non potremo avere un futuro di salute.
Perché green?
perché se non cambieremo la quotidiana strada del mangiare, percorrendo vie più ecosostenibili, non potremo avere un futuro di salute, né noi, né i nostri figli, tantomeno gli altri animali e il pianeta Terra.
Questo libro è una guida, per trovare ispirazione, motivazione e sostegno, dedicata a chi vuole essere parte attiva del cambiamento, ormai indispensabile.
Le Ricette per Ridurre l’Infiammazione e
Far Ripartire Bene l’Intestino
di Francesco Garritano
Il cibo ci permette di salvaguardare la nostra salute..... Leggi di più
Clicca qui per acquistare
MIgliorare la qualità della vita con la nutrigenetica
di Margherita Borsa
Ultimamente si parla sempre di più di longevità ma in particolare di longevità sana...... Leggi di più
La Fibromialgia è una sfida: Tu puoi vincerla
di Francesco Garritano
Un libro sulla fibromialgia pensato per i non addetti ai lavori...... Leggi di più

Elementi di Comunicazione Sanitaria
di Filippo D'Alfonso
Il presente testo vuole rappresentare un punto di riferimento nella comunicazione sanitaria.......Leggi di più
Il libro tratta in maniera trasversale e multidisciplinare temi afferenti la sanità pubblica, i nuovi modelli di assistenza di prossimità, gli odierni scenari di sviluppo economico ed assistenziale in un quadro normativo delle nuove integrazioni di competenze qualificanti del moderno operatore sanitario. Il testo parte da un excursus storico delle più significative scoperte ed avvenimenti scientifici andando poi ad approfondire argomenti di medicina sociale, sociologia della scienza, marketing e management sanitario con un focus sulle dinamiche della politica sanitaria, la farmacia dei servizi e l'adeguamento del SSN. Il libro conclude con la presa visione della differenziazione dei moderni servizi e strumenti informatici i quali (in un'implementazione di competenze caratterizzanti gli operatori sanitari) rivendicano la capacità di risposta professionale in primis del farmacista il quale è protagonista di un percorso evolutivo partito dalle funzioni afferenti la chimica farmaceutica e giunto al ruolo di divulgatore scientifico. Il presente testo vuole collocarsi quale punto di riferimento nella comunicazione della salute e della tecnoscienza, se ne consiglia quindi la consultazione a tutti coloro i quali abbiano intenzione di approfondire tali discipline e soprattutto agli operatori del settore sanitario.
per informazioni e per acquisti scrivere a
Alimentazione e Fertilità
di Annalisa Olivotti
Un testo di riflessione sull'attuale problema della fertilità di coppia nel Mondo Occidentale..... Leggi di più